No products in the cart.
Anorgasmia femminile

Per anorgasmia femminile si intende la difficoltà a raggiungere l’orgasmo dopo la stimolazione sessuale. Si tratta di un fenomeno più comune di quanto si creda ed ha numerose spiegazioni. Generalmente si parla di anorgasmia relativa se non si riesce a raggiungere il piacere con il proprio partner ma solo con la masturbazione, mentre è assoluta nel caso in cui esso è assente sia con il partner che da sole.
Tipi di anorgasmia femminile
Quando si parla di questo fenomeno si tende a distinguere diverse tipologie. Una prima suddivisione è la seguente:
- Anorgasmia primaria
- Anorgasmia secondaria
Nel primo caso, ci si riferisce a un tipo di disturbo che si è sempre verificato sin dalle prime esperienze sessuale. L’anorgasmia secondaria invece descrive la sua comparsa solamente in un secondo momento, dopo quindi aver vissuto esperienze sessuali in cui non erano mai sorti problematiche di questo tipo.
La seconda classificazione che viene impiegata è quella tra:
- Anorgasmia generalizzata, quindi sempre presente
- Anorgasmia secondaria, che consiste nella difficoltà nel raggiungere l’orgasmo in specifiche situazioni o con particolari tipi di stimolazione
Cause dell’anorgasmia femminile
Numerose sono le cause che possono portare all’esordio oppure alla persistenza di questa fenomeno. L’anorgasmia infatti è dovuta a un insieme di fattori fisici, emotivi e psicologici che possono agire soli oppure combinati tra loro.

Per quanto riguarda le cause fisiche esse sono:
- Malattie vari come sclerosi multipla oppure il morbo di Parkinson
- Abuso di alcol oppure fumo
- Problemi di natura ginecologica
- Assunzione di farmaci quali, ad esempio, antistaminici, antidepressivi oppure antipsicotici
- Il naturale avanzare dell’età che porta una serie di cambiamenti emotivi e fisici che comportano diverse trasformazioni della sfera sessuale
Le cause che agiscono sulla psicologia invece sono le seguenti:
- Ansia
- Stress
- Depressione
- Problemi di autostima
- Credenze religiose e culturali
- Senso di colpa
- Abuso sessuale
- Scarsa comunicazione con il proprio partner
Come superare l’anorgasmia femminile
Il consiglio migliore che viene dato in questi casi è quello di rivolgersi ad un esperto. Sempre più spesso infatti sono le coppie che intraprendono percorsi di psicoterapia per migliorare la comunicazione e risolvere conflitti dii varia natura che hanno un impatto determinante anche sulla sfera sessuale.
Quando infatti non si riesce a provare piacere durante il rapporto, la prima cosa che si tende a fare è quella di chiudersi e di sentirsi sbagliata. In realtà parlarne col partner non può far altro che aiutare a sentirti meglio e a toglierti un la pressione.
Parlare con un esperto ti aiuterà anche a conoscere meglio il proprio corpo e le proprie necessità.
Attraverso un accesso graduale al proprio vissuto emotivo ci si sentirà man mano liberati da vincoli interiori che tenevano ancorati a sentimenti di impotenza e squilibrio.
My Hot Secret – Il tuo Sexy Shop Online di Fiducia
Seguici sui principali social network per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
Instagram: @myhotsecret.it